Champagne Harlin

Maxime e Guillaume Harlin ci offrono un approccio parcellare e autentico al loro terroir.

I due fratelli affermano il loro stile ancorato alla viticoltura contadina e sostenibile. I loro champagne non esitano ad avventurarsi fuori dai sentieri battuti, rinnovandosi ogni anno secondo il potenziale delle annate e dei terroir. L'unico filo conduttore, un leggero passaggio dei vini in botti conferisce questo tocco di delicata complessità che solo i grandi vini della Champagne possiedono.


Nel cuore della Valle della Marna, lo champagne Harlin


Come avrete sicuramente notato, questa regione è senza dubbio una delle più prolifiche in termini di nuovi viticoltori di talento negli ultimi anni. Ogni volta che torna dalla Champagne, Sébastien, il nostro responsabile della selezione, non smette mai di elogiare i meriti di questo terroir e giustamente. Ve lo diciamo spesso, ma se c'è una delle grandi regioni dello Champagne che è stata a lungo trascurata dai principianti, è la valle della Marna. E come un omaggio alla storia, questo terroir, un tempo nascosto nell'ombra, viene ora messo sotto i riflettori. Che si tratti di Cédric Moussé (Cuisles), Georges Laval (Cumières) o dei fratelli Laherte (Chavot), tutte queste nuove star dello Champagne hanno in comune la valle della Marna.


Va detto che tra la diversità di microclimi, di terreni e un vitigno fino a qualche anno fa largamente sottovalutato, c'è ancora molto da fare nella regione. È proprio questo potenziale non sfruttato che permette l'emergere di una nuova generazione di viticoltori che guardano con nuovo sguardo al loro ambiente. Era del tutto naturale che i fratelli Harlin, Maxime e Guillaume si trovassero immersi in questa emulazione che spinge la prossima generazione di viticoltori lungo la Marna.


Terza generazione di viticoltori all'interno della Maison Harlin, hanno intrapreso una profonda revisione del loro approccio al terreno e ai loro vini.







Oltre il biologico, verso la viticoltura contadina


Tra gli impegni più evidenti dello champagne Harlin, sembra essenziale menzionare le tre certificazioni ambientali della casa: viticoltura biologica (AB), viticoltura sostenibile in Champagne (VDC) e alto valore ambientale (HVE). Dietro queste etichette, a volte molto difficili da distinguere l'una dall'altra, si nasconde un approccio naturale e sostenibile che lo champagne Harlin desidera attuare a lungo termine. Concretamente ciò si traduce nella messa al bando totale di tutti i prodotti chimici. Vengono utilizzati solo preparati vegetali, i terreni vengono lavorati tramite passaggi meccanici, sostituendo così i prodotti di sintesi. Nella tinaia, ogni appezzamento non solo viene isolato, ma anche vinificato con il minor numero di apporti possibile. La solfitazione, indispensabile per mantenere uno stato sanitario stabile, viene effettuata a partire dallo zolfo minerale prodotto dagli stessi Maxime e Guillaume.


Al di là di queste buone pratiche, la famiglia Harlin è particolarmente impegnata in un approccio ambientale, progettando i suoi appezzamenti e il vigneto nel suo insieme. Dal loro arrivo alla tenuta, Maxime e Guillaume hanno intrapreso una doppia reintroduzione. Innanzitutto le siepi, fonti di protezione dalle intemperie e dal clima rigido, ma soprattutto una vera e propria nicchia ecologica. Del tutto complementari, sono anche le pecore che sono tornate nei vigneti. La loro presenza permette non solo di concimare naturalmente gli appezzamenti, ma anche di controllare l'espansione dell'erba e limitare la concorrenza con le viti. Basandosi su queste prime sperimentazioni agropastorali, lo champagne Harlin sta pianificando di intraprendere nuovi progetti.







Gli champagne Harlin secondo Guillaume e Maxime


Incoraggiato da queste prime pratiche, lo champagne Harlin si avvia verso un rinnovamento della sua gamma. L'attuazione di questo approccio centrato sulla vita consente allo champagne Harlin di sviluppare annate espressive, riflessi del suo terroir. In breve tempo, le miscele di terroir lasceranno gradualmente il posto ad approcci parcellari, consentendo una pura espressione del potenziale di ogni annata.