Fine e autentico, il ratafia Sélection Christian Naudé è un vino d’aperitivo tipico della Champagne.
Questo ratafia è frutto dell'assemblaggio dello champagne Christian Naudé a partire da mosti di Chardonnay, di Pinot Nero e di Pinot Meunier. Creato nel rispetto della tradizione della Champagne, questo ratafia è prodotto a partire da uve non fermentate alle quali viene aggiunta una grappa di Champagne , il Marc.
L’acquavite di Marc è prodotta a partire dalla distillazione del marc dello champagne, le ultime uve rimanenti dopo la pressa, prima d’invecchiare da 2 a 5 anni in botti di rovere.
Tradizionalmente, il ratafia è il vino di riserva per il consumo esclusivo dei viticoltori e viene confezionato per essere servito durante le vendemmie. Oggi non esiste più nessun viticoltore abilitato a distillare questo alcool tradizionale della Champagne.
Vino ideale per l’aperitivo, il ratafia Sélection Christian Naudé saprà, inoltre, accompagnare i vostri dessert con dolcezza ed eleganza.
Occhi: ambrato, brillante, con riflessi topazio
Naso: aromi di prugna, di panpepato e di caramello
Bocca: goloso e setoso, con note di miele d’acacia, di cioccolato al latte e di frutta candita
*Contiene solfiti
Opinione dei clienti (3): 5.0/5
Francois M, le 21/02/2020
Excellent.
José B, le 18/06/2019
Très bon et très fruité, cela change des autres digestifs.
Michel C, le 30/11/2018
Très jolie découverte! Liquoreux et fruité
Attenzione: ultimi articoli disponibili!
I bis-nonni di Geffroy Naudé, nonostante non producessero ancora champagne, vivevano già in gran parte della coltura dei vigneti. All’epoca preparavano il proprio vino o coteau champenois, ma anche un aperitivo tipico della regione: il ratafia.
Autentico aperitivo regionale, il suo assemblaggio era molto diffuso presso le famiglie di viticoltori. In seguito al successo dello Champagne la sua elaborazione si è persa progressivamente dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggigiorno solamente qualche Casa, come quella dello Champagne Christian Naudé, ha conservato questo savoir-faire famigliare. Svalutato per molto tempo rispetto allo champagne, il ratafia ritrova le sue lettere di nobiltà da qualche anno e lo si può ritrovare anche in occasione di concorsi enologici francesi e internazionali. Saperne di più sullo Champagne Christian Naudé